Descrizione Progetto
Progetto SEMI DI SPERANZA FASE 4
Obiettivo:
Il progetto intende contribuire a ridurre povertà e migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale delle famiglie di 150 donne agricoltrici nell’area di intervento e a sviluppare l’economia locale, attraverso il sostegno ad azioni tese a promuovere l’empowerment femminile e la sostenibilità economica sociale e ambientale.
Specifici obiettivi di progetto sono:
- implementare lo sviluppo di attività agricole con metodi ecosostenibili ampliando il programma di formazione e avvio della pratiche agricole a 60 nuovi nuclei familiari;
- promuovere una specifica azione di sensibilizzazione verso i metodi di agricoltura biologica per rafforzare e diffondere la necessità di praticare una economia sostenibile, a tutela dell’ambiente e delle generazioni future, promuovendo il riconoscimento sul territorio e presso gli organi istituzionali del metodo di coltivazione biologico e del marchio che caratterizza i relativi prodotti;
- rafforzare la promozione della commercializzazione dei prodotti ampliando i punti di vendita dei prodotti, sviluppando micro-attività generatrici di reddito grazie al microcredito e implementando il cooperativismo formale e informale a beneficio di altre 90 donne agricoltrici.
Contesto:
Il progetto costituisce la quarta fase annuale del progetto SEMI DI SPERANZA, avviato in Rwanda nel 2015 con il cofinanziamento regionale nell’ambito del Bando Cooperazione decentrata (anni 2015, 2017 e 2019). Le 3 fasi del progetto hanno portato 180 nuclei familiari a migliorare le proprie condizioni di vita in maniera permanente, alla creazione di 3 cooperative di donne attive nell’ambito della commercializzazione dei prodotti e allo sviluppo di un consolidato metodo di coltivazione biologico che garantisce genuinità e importanti proprietà nutritive ai prodotti oltre che sostenibilità economica e ambientale.
Saranno coinvolte direttamente: 60 agricoltrici coinvolte nelle precedenti fasi di progetto; 60 donne capofamiglia con elevato numero di figli a carico (una media superiore a 4), reddito basso e alimentazione scarsa (un solo pasto certo al giorno); 30 donne socie delle tre cooperative agroalimentari.
Area di intervento:
AFRICA Sub-Sahariana. Repubblica del Ruanda, Distretto di Musanze-Ruhengeri, città di Ruhengeri e periferia
Durata dell’intervento:
Dicembre 2021 – Dicembre 2022
Beneficiari:
150 nuclei familiari a basso reddito, con donne sole come capifamiglia e i loro 580 figli
Costo totale:
circa 101.000 euro
Ente cofinanziatore:
Progetto realizzato con il contributo della Regione Veneto

Attività:
Formazione in ambito agro-pastorale di 60 donne;
Realizzazione di 3 orti collettivi gestiti da gruppi di donne agricoltrici, con fornitura di sementi,
prodotti e concimi naturali, materiale per realizzare compostiere, cisterne per la raccolta di acqua
piovana e accompagnamento costante da parte del tecnico responsabile di progetto;Realizzazione di orti familiari presso le abitazioni dei componenti del programma e fornitura di
piccoli animali di corte;Creazione di una piccola “banca delle sementi”, in particolare per quelle di varietà locali in via di
estinzione;Programma microcredito a favore delle 60 donne e delle socie della cooperativa;
Educazione nutrizionale e controllo dello stato nutrizionale delle famiglie coinvolte nell’intervento;
Stimolo alla commercializzazione dei prodotti orticoli locali attraverso il rafforzamento delle 3
cooperative con il coinvolgimento attivo delle 30 socie e delle 120 donne;Diffusione dei metodi di agricoltura biologica stimolando la collaborazione tra agricoltori locali,
associazioni, istituzioni e centri di ricerca;Scambio di buone prassi in ambito dell’agricoltura biologica con esperienze significative italiane.
COSA PUOI FARE TU?
Queste sono alcune donazioni con cui puoi contribuire al progetto SEMI DI SPERANZA FASE 4
KIT SEMENTI
- Regali a una mamma agricoltrice un kit di sementi.
MICROCREDITO
- Permetti a una mamma agricoltrice di ottenere un piccolo prestito per un’attività generatrice di reddito.
ATTREZZI AGRICOLI
- Doni rastrello, zappa, annaffiatoio e antiparassitario naturale.
ANIMALE DA CORTILE
- Finanzi la quota per l’acquisto di un animale da cortile.
Ultime notizie dal Rwanda
UNA SCUOLA MIGLIORE: IN AVVIO IL NUOVO ANNO
Settembre è mese di bilanci e di ripartenza, rappresenta l’inizio di un nuovo ciclo.
DALLA TERRA ALLA SCUOLA
Ancora oggi, a 27 anni dal genocidio del 1994, quasi 800.000 bambini non hanno accesso a un luogo sicuro in cui crescere, imparare e acquisire gli strumenti per realizzare il cambiamento per sé e per la propria comunità.
DALLA SCUOLA ALLA TERRA
L’obiettivo era garantire l'autosufficienza alimentare di 47 famiglie vulnerabili capeggiate da donne vedove e rafforzare la loro autonomia finanziaria creando le condizioni per la continuità al termine delle attività.