Descrizione Progetto
Progetto SEMI DI SPERANZA FASE 3
Obiettivo:
Contribuire a ridurre l’insicurezza alimentare e la malnutrizione nelle zone di intervento, supportando l’avvio e il rafforzamento di attività agricole a livello domestico con metodi eco-sostenibili e la commercializzazione dei relativi prodotti nel quadro di esperienze di cooperativismo formale e informale. Promuovere la collaborazione tra agricoltori locali, associazioni, istituzioni e centri di ricerca a sostegno delle pratiche di agricoltura biologica per sensibilizzare consumatori e produttori verso una economia sostenibile.
Contesto:
“Semi di Speranza” è un intervento pluriennale volto a garantire la sicurezza alimentare nel nord del Ruanda, basato sul recupero dei saperi e delle sementi locali, sull’impiego di pratiche sostenibili in agricoltura e sulla promozione del cooperativismo tra donne. L’obiettivo è quello di fornire a 94 donne il materiale, le conoscenze e l’assistenza tecnica necessarie per avviare degli orti comunitari e domestici a scopo di auto-consumo e di vendita, migliorando con il proprio lavoro il presente e il futuro dei loro bambini. 34 agricoltrici già attive in 3 cooperative verranno supportate per ampliare la capacità di produzione e vendita dei prodotti orticoli e di artigianato locali e la trasformazione di alcuni prodotti (macina di mais e altri cereali locali).
Area di intervento:
AFRICA Sub-Sahariana. Repubblica del Ruanda, Distretto di Musanze-Ruhengeri, città di Ruhengeri e periferia
Durata dell’intervento:
gennaio – novembre 2020
Beneficiari:
94 nuclei familiari a basso reddito, con donne sole come capifamiglia e i loro 380 figli
Costo totale:
circa 105.000 euro
Attività:
Formazione in ambito agro-pastorale di 60 donne;
Realizzazione di 6 orti “pilota” gestiti in modo collettivo da gruppi di donne agricoltrici, con fornitura di sementi, prodotti e concimi naturali, materiale per realizzare compostiere, cisterne per la raccolta di acqua piovana e accompagnamento costante da parte del tecnico responsabile di progetto;
Alla seconda stagione di semina, realizzazione di orti familiari presso le abitazioni dei componenti del programma e fornitura di piccoli animali di corte;
Creazione di una piccola “banca delle sementi”, in particolare per quelle di varietà locali in via di estinzione;
Programma microcredito a favore delle 60 donne e delle socie della cooperativa;
Educazione nutrizionale e controllo dello stato nutrizionale delle 60 famiglie coinvolte nell’intervento;
Stimolo alla commercializzazione dei prodotti orticoli locali attraverso il rafforzamento delle 3 cooperative con il coinvolgimento attivo delle 34 socie;
Diffusione dei metodi di agricoltura biologica stimolando la collaborazione tra agricoltori locali, associazioni, istituzioni e centri di ricerca;
Scambio di buone prassi in ambito dell’agricoltura biologica con esperienze significative italiane.
COSA PUOI FARE TU?
Queste sono alcune donazioni con cui puoi contribuire al progetto SEMI DI SPERANZA FASE 3
KIT SEMENTI
- Regali a una mamma agricoltrice un kit di sementi.
PICCOLO PRESTITO
- Permetti a una mamma agricoltrice di ottenere un piccolo prestito.
ATTREZZI AGRICOLI
- Doni rastrello, zappa, annaffiatoio e antiparassitario naturale.
ANIMALE DA CORTILE
- Finanzi la quota per l’acquisto di un animale da cortile.
Ultime notizie dal Rwanda
I progetti in Rwanda alle prese con il Covid-19
In seguito alla diffusione della pandemia Covid-19 il Rwanda ha puntata su misure di prevenzione: per arginare la diffusione del virus il Governo ha deciso il blocco nazionale di tutte le attività.
“Una scuola migliore”: il progetto che sostiene l’istruzione a favore di ragazzi e bambini orfani.
“Una scuola migliore”: il progetto che sostiene l’istruzione a favore di ragazzi e bambini orfani. La qualità dell’istruzione in Rwanda risulta spesso insoddisfacente e insufficiente. Stando a dati recenti, tra gli
Rwanda: Semi di speranza 2, i risultati
Semi di speranza 2, i risultati di 15 mesi di attività. Si è concluso il 31 marzo 2019 il progetto Semi di speranza 2, che aveva l’obiettivo di ridurre insicurezza alimentare, malnutrizione