Progetto SEMI DI FUTURO
Obiettivo:
Il progetto intende contribuire a ridurre povertà e migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale delle famiglie di 60 donne agricoltrici nell'area di intervento e a sviluppare l'economia locale, attraverso il sostegno ad azioni tese a promuovere l'empowerment femminile e la sostenibilità economica sociale e ambientale.
Specifici obiettivi di progetto sono:
- Ridurre la malnutrizione e migliorare lo stato di salute delle famiglie più vulnerabili.
- Rafforzare l'autonomia alimentare ed economica delle donne capofamiglia.
- Diffondere tecniche di agricoltura sostenibile.
- Valorizzare il ruolo delle donne nella comunità, promuovendo forme di cooperazione e imprenditoria.
- Stimolare lo sviluppo economico locale attraverso la commercializzazione dei prodotti agricoli e la creazione di micro-attività.
Contesto:
Il Rwanda è uno dei Paesi africani più densamente popolati e poveri. Il 60% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, e oltre un terzo dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica. Le donne sole con figli a carico rappresentano una parte significativa della popolazione vulnerabile.
L'agricoltura è quasi esclusivamente di sussistenza, messa a dura prova dal cambiamento climatico, dalla perdita di biodiversità e dall'aumento dei prezzi alimentari. La pandemia di Covid-19 ha aggravato drasticamente la situazione e sta lasciano ancora oggi segni indelebili: molte famiglie hanno perso ogni fonte di reddito e cibo. Le stagioni secche successive hanno bloccato la produzione agricola per mesi.
Area di intervento:
AFRICA Sub-Sahariana. Repubblica del Rwanda, Distretti di Musanze (zona Murama) e Gakenke (zona Nemba), tra i più colpiti da povertà e malnutrizione:
- Musanze: 75% della popolazione in povertà, 52% dei bambini sotto i 5 anni con rachitismo.
- Gakenke: 78% in povertà, 23,6% in povertà estrema.
Durata dell'intervento:
Dicembre 2024 – Dicembre 2025
Beneficiari:
Diretti – 60 donne capofamiglia in condizioni di povertà estrema (media 8 figli a carico, un solo pasto certo al giorno). 488 bambini (figli biologici e orfani affidati).
Indiretti – Comunità locali nei distretti coinvolti. Reti associative e cooperative agricole esistenti. Consumatori locali, ristoratori e mercati.
Costo totale:
121.000,00 euro coperti attraverso cofinanziamenti, contributi privati, enti locali, campagne di raccolta fondi e partner tecnici in Italia e Rwanda.
Ente cofinanziatore:
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri con la quota Irpef dell'otto per mille
Attività:
A) Orti sostenibili e formazione agricola
– Creazione di 6 orti collettivi (3 a Murama, 3 a Nemba) con sementi locali e metodi eco-sostenibili.
– Formazione pratica in agricoltura biologica e allevamento. Realizzazione di orti familiari individuali.
– Visite domiciliari per educazione nutrizionale e controllo dello stato di salute.
B) Diffusione dell'agricoltura sostenibile
– Attività di sensibilizzazione a livello comunitario.
– Scambi di esperienze con agronomi locali e realtà italiane.
– Formazione a distanza e visite studio tra Rwanda e Italia.
– Promozione dell'agricoltura biologica come modello economico sostenibile.
C) Commercializzazione, cooperazione e microcredito
– Accesso a microcrediti per l'avvio di micro-attività (artigianato, commercio, allevamento).
– Creazione di una cooperativa agricola con 10 beneficiarie.
– Collaborazione tra la nuova cooperativa e altre 3 già esistenti.
– Formazione in marketing, gestione d'impresa e gestione cooperativa.
– Introduzione di un sistema di certificazione partecipativa per garantire qualità e sostenibilità dei prodotti.
– Supporto logistico (mezzo di trasporto) per aumentare la capacità di vendita sul territorio.
Partner locali e italiani:
Partner locale: Caritas Diocesana di Ruhengeri, attiva da oltre 15 anni con esperienza diretta nella gestione dei progetti sul territorio. Cooperative locali.
Partner italiani: ISP – Associazione Gruppi "Insieme si può…" Onlus Ong, Agronomi Senza Frontiere ODV, Mondo Giusto ONG, Cooperative El Tamiso, enti pubblici (Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova), istituti scolastici e altri attori del territorio.
Impatto atteso:
- Arresto della denutrizione e miglioramento della salute nei nuclei familiari coinvolti.
- Autonomia economica delle donne beneficiarie attraverso la produzione e la vendita di ortaggi e l'avvio di attività generatrici di reddito.
- Rafforzamento del tessuto socio-economico locale.
- Promozione di un modello agricolo sostenibile e replicabile.
- Nascita di nuove reti cooperative e imprenditoriali guidate da donne.
COSA PUOI FARE TU?
Queste sono alcune donazioni con cui puoi contribuire al progetto SEMI DI FUTURO
KIT SEMENTI
- Regali a una mamma agricoltrice un kit di sementi.
MICROCREDITO
- Permetti a una mamma agricoltrice di ottenere un piccolo prestito per un’attività generatrice di reddito.
ATTREZZI AGRICOLI
- Doni rastrello, zappa, annaffiatoio e antiparassitario naturale.
ANIMALE DA CORTILE
- Finanzi la quota per l’acquisto di un animale da cortile.
Ultime notizie dal Rwanda
RWANDA Per superare gli ostacoli del presente…
Jardin de los Niños opera in Rwanda al fianco di Caritas Ruhengeri dal 1996, inizialmente attraverso il sostegno occasionale ad alcuni progetti sanitari ed emergenziali, dal 2006 invece in maniera regolare e continuativa.
RWANDA “La Lumiere” continua a brillare
Nel 2015 è nato a Nyakinama (un modesto villaggio a 6 km da Musanze) il caseificio “La Lumiere”.
RWANDA Le donne di Semi di futuro
Ecco le 60 donne beneficiare del progetto Semi di futuro, il progetto agro-alimentare che punta a contrastare l’insicurezza alimentare, la malnutrizione e la povertà nel nord del Rwanda attraverso l’agricoltura e la commercializzazione del raccolto della terra.