Descrizione Progetto
Scuola NASSAE (Lima-Perù)
Obiettivo:
Contribuire a migliorare le condizioni di vita di bambini, bambine e adolescenti in stato di povertà, emarginazione o sfruttamento, promuovendone il diritto ad una educazione di qualità e il diritto alla salute.
Motivazione:
Nata nel 2002 in una delle zone più povere di Lima, l’esperienza educativa NASSAE (Nelly Alejandro Sembradores de Semillas Amor y Esperanza – Nelly Alessandro seminatori di amore e speranza) si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei bambini spesso costretti, a causa della loro povertà, all’abbandono scolastico.
Si tratta di un interessante modello pedagogico che, in parallelo a garantire un’educazione di qualità, punta a valorizzare l’esperienza dei bambini e a svilupparne lo spirito critico nei confronti della realtà che vivono, incoraggiando la riflessione su temi quali i diritti dell’infanzia, il lavoro e favorendo l’auto-organizzazione stessa dei bambini in vista di una trasformazione della realtà.
Fino alla fine del 2011 il programma educativo NASSAE si è svolto nella zona di San Hilarion, in una struttura con spazi inadeguati; tuttavia da qualche anno tra le colline della zona di Jicamarca stava prendendo forma un SOGNO, il sogno di una SCUOLA PER TUTTI, in grado di accogliere più bambini e di servire una zona ancora più disagiata. Ad inizio 2012 si è conclusa la costruzione del nuovo edificio che attualmente ospita la nuova scuola NASSAE.
Beneficiari:
70 bambini coinvolti ogni anno e circa 180 familiari (figure genitoriali, fratelli e sorelle)
Costo totale:
circa 40.000 euro
Attività:
Offrire un servizio educativo di qualità all’interno della scuola primaria e della scuola materna, incluse attività laboratoriali, creative e ricreative, gite culturali
Proporre attività di doposcuola pomeridiano
Realizzare attività e servizi finalizzati alla tutela della salute fisica e psichica dei bambini iscritti, condizione fondamentale per consentire un buon livello di apprendimento (campagne e incontri di prevenzione e educazione igienica, nutrizionale e affettiva; controlli medici, presa in carico di casi specifici, supporto e consulenza psicologica rivolta a bambini e genitori)
Coinvolgere positivamente i genitori nel processo educativo dei bambini attraverso laboratori di gruppo e incontri individuali con staff educativo e psicologo, per far comprendere l’importanza dell’educazione e dell’istruzione e migliorare le relazioni con i figli
Organizzare momenti di sensibilizzazione circa i diritti dei bambini aperti alle famiglie e alla comunità
Supportare le famiglie più vulnerabili di bambini iscritti alla Nassae nell’avvio di micro-attività generatrici di reddito, fornendo loro un microcredito e una formazione di base sulla sua gestione
COSA PUOI FARE TU?
Queste sono alcune donazioni con cui puoi contribuire al progetto NASSAE
LIBRI DI TESTO
- doni a un alunno due libri di testo che verranno utilizzati in classe
MICROCREDITO
- permetti a una mamma sola di accedere a un microcredito per avviare una piccola attività
EDUCAZIONE
- premetti di tenere un incontro di educazione igienica o nutrizionale rivolto ai 70 bambini e ai loro genitori
MEDICINALI
- assicuri ai bambini la fornitura dei medicinali di base della cassetta di primo soccorso, utili in caso di patologie o infortuni a scuola
Ultime notizie dal Perù
Aggiornamenti sui progetti in corso in Perù
Guarda gli ultimi aggiornamenti sui progetti in Perù
Le testimonianze dei nostri ragazzi
I ragazzi della scuola Nassae si raccontano Jenny Nico Toribio
Perù: “Un’educazione migliore, delle persone migliori… siamo Nassae”
Posta dal Perù: ci scrive Lucy Palomino, direttrice della scuola Nassae Posta dal Perù: Lucy Palomino, direttrice della scuola Nassae, ci ha scritto una lettera che parla delle loro difficoltà quotidiane