Viaggio di turismo etico e solidale in Argentina
Accanto all’Hogar San Francisco, a Posadas, la casa che accoglie ragazze giovanissime in difficoltà, c’è un’altra casa: è la casa per i volontari, per gli amici di Jardin e per coloro che sono desiderosi di toccare con mano il lavoro della cooperazione internazionale andando a conoscere i progetti argentini proprio sul luogo.
Jardin de los Niños da sempre invita le persone ad “andare a vedere”: infatti Vieni e vedi è anche il titolo di un libro che racconta le tante edizioni del viaggio solidale “Norma e Mino Bellabona”, un viaggio-premio che, per molti anni, ha permesso a tanti volontari del comune di Noventa Padovana (Padova) di andare a conoscere un altro aspetto del volontariato, quello nei paesi destinatari dei progetti di cooperazione internazionale.
Un viaggio di turismo etico e solidale in Argentina con Jardin de los Niños di solito prevede:
A Posadas la visita dei progetti di Jardin de los Niños con possibilità di trascorrere del tempo e stare in compagnia degli operatori e dei beneficiari: i 3 asili e i loro bambini, l’Hogar San Francisco con le ragazze ospitate, il Club de Abuelos chiacchierando, ballando e bevendo mate con gli anziani, il Centro Sociale Comunitario durante le attività con i bambini e le donne del quartiere, la visita dei corsi professionali del Centro Educativo Integrale, la visita delle zone urbanizzate e delle zone informali di San Jorge.
A Misiones passeggiate per il centro di Posadas, gite come quella alle rovine gesuitiche di Sant’Ignacio (vedi il film Mision), alla vicina città di Encarnacion in Paraguay, al Salto del Moconà e assolutamente 2-3 giorni a Iguazù per vedere le cascate dal lato argentino e dal lato brasiliano.
A Buenos Aires per visitare i luoghi più noti della città come Caminito con i suoi edifici tutti colorati, La Boca e lo stadio dove ha giocato Maradona, San Telmo il quartiere degli artisti, la Plaza de Mayo con possibilità di partecipare (il giovedì alle 15) alla ronda delle mamme dei desaparecidos, il quartiere di Palermo con i suoi parchi, Recoleta e il cimitero dove è sepolta Evita, i luoghi della memoria come la Esma (ex luogo di detenzione dei desaparecidos) o il Parco della Memoria.
Come funziona il viaggio?
Ognuno organizza in maniera indipendente il proprio viaggio con il supporto pre-partenza dello staff italiano e l’accompagnamento in loco dello staff argentino.
Prima della partenza è previsto un breve momento di formazione per conoscere i progetti e per organizzare il viaggio.
Sono consigliabili viaggi da 2 a massimo 4-6 persone.
Il viaggio dovrebbe durare almeno un paio di settimane!
A Posadas si alloggia presso la casa dei volontari con co-partecipazione delle spese.
Si consigliano: la conoscenza base dello spagnolo, un certo spirito di adattamento, il desiderio di mettersi in gioco e di “sporcarsi le mani” e tanta tanta curiosità!!
È un viaggio dove si mescolano aspetti turistici, storici ma soprattutto emozionali!
Per informazioni scrivere a partenti@jardin.it