Adozioni di solidarietà
Assicura ai bambini un sorriso per il presente e opportunità per il domani
Adotta una comunità per assicurare l’autosviluppo delle zone più povere del mondo a partire dai bambini
Assicura ai bambini un sorriso per il presente e opportunità per il domani.
La tua donazione regolare contribuirà a migliorare la realtà in cui questi bambini crescono, garantendo i diritti fondamentali e creando per loro opportunità concrete di cambiamento, perché da adulti possano diventare artefici della loro vita e motore di sviluppo per le loro comunità.
Promuoviamo uno sviluppo che non lascia indietro nessuno e che si autodetermina.
Nel mondo troppi bambini vivono ancora in condizioni abitative precarie, senza certezza di cibo sufficiente, istruzione, cure mediche o in contesti di maltrattamenti e abusi. Con un’ adozione di solidarietà rendi migliore il presente e il futuro non solo di un bambino nato in una zona povera, ma anche della sua famiglia e della sua comunità.
Perché un’adozione di solidarietà invece di una “tradizionale” adozione a distanza?
Non riusciremmo a trovare un criterio equo per scegliere i bambini da privilegiare con un’adozione personale
Crediamo che agire solo sul singolo bambino dimenticando il mondo che gli ruota attorno e di cui è figlio, rischia di non portare a un reale risultato di sviluppo, ma di risolversi in uno spreco di risorse.
Adottare a distanza un bambino consente di fargli vivere un’infanzia migliore, ma adottare l’intera comunità significa investire sullo sviluppo e sull’autopromozione economica e sociale di un territorio. I benefici sono diretti a chi oggi è bambino, ma domani sarà adulto e a sua volta genitore, contribuendo al funzionamento delle attività che assicurano educazione, salute, formazione professionale, un’abitazione sicura, una vita dignitosa e opportunità per il futuro.
Come funziona e cosa cambierà?
Argentina
In Argentina, il tuo sostegno regolare aiuterà i bambini e le famiglie più vulnerabili della comunità di San Jorge, nella periferia disagiata della città di Posadas, nel nord-est del paese.
Una baraccopoli che, grazie agli adottanti e 30 anni di lavoro per e con la popolazione locale, si è trasformata in un quartiere più accogliente, più umano.
Vivere in condizioni abitative dignitose è importante, ma per creare un reale e duraturo miglioramento è necessario garantire ai bambini e alle loro famiglie istruzione e formazione professionale, assistenza medica e sociale, opportunità lavorative e supporto speciale per chi è più debole tra i deboli, ragazzine madri e donne vittime di violenza.
Puoi farlo con una Adozione di Solidarietà.
Rwanda
In Rwanda, la tua Adozione di Solidarietà contribuirà a garantire l’accesso alla scuola, alle cure mediche e a due pasti al giorno a bambini orfani che sono stati accolti da famiglie locali, di grande cuore ma povere tra i poveri.
Al contempo, i genitori adottivi vengono supportati nel migliorare le condizioni abitative e nell’avviare piccole attività in ambito agricolo, dell’allevamento o del piccolo commercio, in grado di generare maggiori entrate economiche per le famiglie, così da poter provvedere autonomamente ai bisogni di base di tutti i loro figli.
Come attivare l’adozione?
La quota è di 20 euro al mese. Puoi decidere se versare la quota con cadenza mensile, semestrale oppure se ti è più comodo fare un unico versamento annuale.
Compila il modulo qui allegato e inviacelo o consegnacelo.
Poi predisponi il tuo versamento regolare e versa la prima quota.
Come donare?
Chiedi in banca o alle Poste di attivare una domiciliazione a favore di Jardin de los Ninos onlus. Spiega al funzionario allo sportello che vuoi attivare una donazione regolare automatica a favore dei bambini e delle comunità più vulnerabili attraverso Jardin de los Ninos.
IBAN IT 33 X 03069 62795 074000928345
CAUSALE “Adozione di solidarietà + paese prescelto” (ad es. Adozione di Solidarietà Argentina ecc)
Attiva un versamento ricorrente
Cosa riceverai?
Una lettera di ringraziamento e aggiornamento
Due numeri all’anno del nostro periodico informativo
Newsletter mensile