Adozioni di solidarietà

Non per un solo bambino, ma per una comunità!

  • Sei una persona che vuole aiutare senza aspettarsi nulla in cambio, semplicemente per il bene degli altri?
  • Siete un gruppo di amici accomunati dal desiderio e dal piacere di Donare?
  • Sei un’azienda che vuole investire anche a favore di una mission Solidale?
  • Sei una scuola che vuole trasmettere i valori della solidarietà e dell’intercultura ai suoi studenti?

Donare è un atto semplice ma potente: è una scelta che trasforma chi dona e chi beneficia.

Unisciti a chi ha già scelto di fare la differenza: piccolo o grande, il tuo contributo è la chiave per aprire nuove possibilità. Perché il bene condiviso cresce, si moltiplica e resta nel tempo. Doniamo insieme!

Attivare un’Adozione di Solidarietà significa che la somma donata da chi adotta non viene indirizzata a beneficio di un unico bambino o della sua famiglia ma viene investita messa a disposizione di tutta la comunità che ne può usufruire senza esclusioni e discriminazioni di sorta. Le Adozioni di Solidarietà  finanziano progetti in ambito di:

  • maternità, infanzia e famiglia
  • formazione 
  • miglioramento dell’habitat
  • salute e nutrizione
  • sviluppo dell’imprenditoria locale

Le Adozioni di Solidarietà mirano a sostenere tutti i progetti che coprono l’intero arco di vita degli individui di una comunità: dall’asilo al centro anziani, all’assistenza per le ragazze madri, alle scuole professionali, all’inserimento nel mondo del lavoro… Il beneficiario è sempre la COMUNITÀ!

Abbiamo deciso di intraprendere la strada dell’adozione del progetto e non del singolo per:

UNA QUESTIONE ETICA

Non riusciremmo a trovare un criterio equo per scegliere i bambini da privilegiare con un’adozione ad  personam.

UNA QUESTIONE DI EFFICACIA

Agire solo sul singolo bambino dimenticando il mondo che gli ruota intorno e di cui è figlio, rischia di non portare ad un reale risultato di sviluppo, ma di risolversi in un paradossale spreco di risorse.

UNA QUESTIONE DI ONESTÀ

I territori in cui Jardin de los Ninos opera sono principalmente periferie urbane degradate, zone di confine in cui il nomadismo e la promiscuità sono all’ordine del giorno. In queste condizioni, sarebbe impossibile garantire di seguire la vita di un singolo bambino che, dall’oggi al domani, potrebbe emigrare con la sua famiglia.  

COMBATTERE L’ASSISTENZIALISMO

Riteniamo che favorire direttamente un bambino rischierebbe di divenire un forma di assistenzialismo passivo e diseducante che non imprime alcun impulso di autonomia alle persone assistite.

La logica di intervento è quella del co-finanziamento dei progetti del nostro partner estero. Tale logica mira a responsabilizzare i beneficiari dei progetti, rendendoli effettivi protagonisti del proprio sviluppo.

In Argentina aiutiamo l’associazione Jardin de los Niños ONG nei suoi progetti a favore della popolazione della periferia di Posadas come gli asili, la casa per gli anziani e per le adolescenti, il centro sociale comunitario, le scuole.

In Rwanda aiutiamo Caritas Ruhengeri nei suoi progetti agricoli, di micro-credito, sanitari, di diritto allo studio e di formazione e di avvio al lavoro.

La quota è di 20 euro al mese. Puoi decidere se versare la quota con cadenza mensile, semestrale oppure se ti è più comodo fare un unico versamento annuale.

Compila il modulo qui allegato e inviacelo o consegnacelo (allegare modulo) 

Poi predisponi il tuo versamento regolare e versa la prima quota.

Chiedi in banca o alle Poste di attivare una domiciliazione a favore di Jardin de los Ninos onlus. Spiega al funzionario allo sportello che vuoi attivare una donazione regolare automatica a favore dei bambini e delle comunità più vulnerabili attraverso Jardin de los Ninos.

IBAN IT 33 X 03069 62795 074000928345

CAUSALE “Adozione di solidarietà + paese prescelto” (ad es. Adozione di Solidarietà Argentina ecc)

Altrimenti, se usi PayPal o carta di credito vai  su 

Non c’è una durata prefissata. Il suo obiettivo è a lungo termine in quanto la continuità di donazione ci permette di pianificare le attività, riducendo i costi amministrativi, programmando i progetti da sviluppare di volta in volta e destinando in questo modo più risorse alle nostre attività. Puoi decidere di sospendere il sostegno in qualunque momento. 

L’adottante riceve periodicamente aggiornamenti su progetti e attività in loco attraverso il notiziario semestrale El Niño, la newsletter, incontri periodici di aggiornamento. Inoltre, riceve il Certificato di Solidarietà e ha la possibilità di andare a vedere i progetti che l’associazione sostiene in Argentina e Rwanda. 

Leggi la testimonianza di Giuliana
che ha deciso di attivare un’Adozione di Solidarietà in Argentina

Le donazioni a favore delle Associazioni beneficiano di agevolazioni fiscali: in sede di dichiarazione dei redditi le persone fisiche possono detrarre l’importo donato con tracciabilità (quindi presentando il certificato di donazione) al 30%, oppure dedurlo senza limite assoluto ma entro il 10%.

Per avere informazioni o per ricevere la certificazione delle tue donazioni scrivi a info@jardin.it